LA NOSTRA TERRA è un’iniziativa di Banca Capasso Antonio
Home / Pietravairano
Foto di Roberto Gaetano
Menzionato in un documento del 1070, conservato nell’archivio dei Benedettini di Montecassino, come Castrum Petrae, il toponimo è anche citato in Catalogus Baronum (1150-1168) di epoca normanna che lo attribuisce come feudo ad un personaggio della famiglia de Petra, che proprio da quel feudo prende il suo nome, Alexander de Petra, definito signore del castello di Petra; in seguito altri personaggi della famiglia, citati nei registri angioini, vengono definiti signori di Petra: Giovanni de Petra (1272), suo figlio Roberto (1276), Seneballo de Petra (1289), Nicola III de Petra (1415). Successivamente fu feudo dei de Roccaromana, dei Marzano, dei Cicinello, dei Como, dei Montaquila e, alla fine del secolo XVI, passò stabilmente alla famiglia Grimaldi, che lo mantenne fino all’eversione della feudalità.
L’antico nucleo del paese presenta alcune caratteristiche delle sue origini medievali; nella parte apicale è un torrione tronco-conico angioino. Di particolare interesse è il Santuario di Santa Maria della Vigna, a nord dell’abitato, ricostruito nel secolo XVII, che conserva nella sua cripta originaria interessantissimi affreschi tardogotici.
Un patrimonio di storia, tradizioni e leggende, molte delle quali vivono tuttora come espressione del folklore locale, strettamente connesso alla quotidianità della vita contadina e pastorale…
Visita anche:
BANCA CAPASSO ANTONIO S.p.A. Sede Legale Piazza Termini, 1 81011 Alife (CE) Tel. 0823 78 31 25 – email: info@bancacapasso.it.
La NOSTRA TERRA è un’iniziativa di Banca Capasso Antonio
Privacy e Cookie Policy