LA NOSTRA TERRA è un’iniziativa di Banca Capasso Antonio
Home / Gioia Sannitica
Gioia Sannitica è un comune a vocazione prettamente agricola, situato alle pendici del monte Erbano, conta circa 3.500 abitanti. L’abitato di Gioia è dominato dalle rovine di un castello medievale, recentemente restaurato. Nel ‘500, a causa della terribile peste, il castello fu abbandonato. In quell’epoca il castello con il feudo di Gioia era in concessione a Ugo Villalumo, un cavaliere spagnolo, a lui donato da Carlo V come ricompensa del valore dimostrato nella battaglia di Pavia. Nel 1534 il feudo fu venduto alla famiglia ducale Barone, che dopo qualche generazione lo permutò con i Gaetani d’Aragona.
Consigliata l’escursione alla grotta di S. Michele Arcangelo (tra San Potito e Gioia Sannitica), che si raggiunge percorrendo un comodo sentiero dalla località Curti. In un modesto anfratto naturale di origine carsica trovano posto un altare e molti affreschi conservati discretamente.
Il paese è situato sul confine tra le provincie di Benevento e Caserta, che rappresenta il limite dei municipi romani di Allifae e Telesia, conservato anche nella divisione delle diocesi di Alife e Cerreto.
Un patrimonio di storia, tradizioni e leggende, molte delle quali vivono tuttora come espressione del folklore locale, strettamente connesso alla quotidianità della vita contadina e pastorale…
Visita anche:
BANCA CAPASSO ANTONIO S.p.A. Sede Legale Piazza Termini, 1 81011 Alife (CE) Tel. 0823 78 31 25 – email: info@bancacapasso.it.
La NOSTRA TERRA è un’iniziativa di Banca Capasso Antonio
Privacy e Cookie Policy