LA NOSTRA TERRA è un’iniziativa di Banca Capasso Antonio
Home / Gallo Matese
Situato al confine con il Molise, Gallo Matese sorge su un colle al centro di una verde vallata occupata in parte da un lago artificiale.
Nel 1154 Gallo Matese si chiamava Gualdum – che deriva dal germanico wald, bosco – ed era feudo di Riccardo, conte di Fondi.
Successivamente fu feudo dei Perna, dei Genovesi, dei Luciano e dei Pignatelli, e oggi conserva in parte l’aspetto medievale con graziose casette in pietra locale. Anche qui sopravvive un interessante costume femminile. Sia a Letino che a Gallo, come del resto in tutto il Matese si producono ottimi formaggi, soprattutto ricottine, caciotte e il rinomato caciocavallo. I dintorni offrono molte possibilità per gli escursionisti, dalle sorgenti di Capo le Mandre agli affascinanti rilievi carsici di monte Pietrauta. Il piccolo lago di Gallo è molto apprezzato dagli amanti della pesca. Le acque sono state convogliate, mediante un condotto sotterraneo di circa 8 chilometri, verso la centrale idroelettrica di Capriati al Volturno.
Un patrimonio di storia, tradizioni e leggende, molte delle quali vivono tuttora come espressione del folklore locale, strettamente connesso alla quotidianità della vita contadina e pastorale…
Visita anche:
BANCA CAPASSO ANTONIO S.p.A. Sede Legale Piazza Termini, 1 81011 Alife (CE) Tel. 0823 78 31 25 – email: info@bancacapasso.it.
La NOSTRA TERRA è un’iniziativa di Banca Capasso Antonio
Privacy e Cookie Policy